CANTI SPECIALI DI NATALE
Paramahansa Yogananda dette inizio molti anni fa alla consuetudine di dedicare a Natale un’intera giornata all’adorazione del Cristo con una lunga meditazione. “La vera celebrazione del Natale”, diceva, “consiste nel realizzare dentro di noi la Coscienza Cristica. Uno dei segni più incoraggianti di rinascita spirituale nel mondo d’oggi è il maggiore desiderio dei cristiani di celebrare la nascita di Gesù con lunghe meditazioni e canti devozionali. Faccio questa predizione: con il tempo, questa consuetudine spirituale della meditazione di Natale sarà seguita da tutti i cristiani”. Durante la stagione natalizia Paramahansaji amava cantare vari canti ripresi dalla tradizione classica e popolare, con testi in molti casi adattati da lui stesso.
“Canto d’amore indiano”, musica di Rudolph Friml, parole di Otto Harbach e Oscar Hammerstein; “Stare nel silenzio”, musica di Sir Harry Lauder e testo adattato da Paramahansa Yogananda; “Dolce mistero della vita”, musica di Victor Herbert, parole di Rita Johnson Young;
“Dolor di divino amor”, musica di Fritz Kreisler, testo di Paramahansaji; “Nel giardino”, parole e musica di C. Austin Miles;
“Io t’amo, o mia India”, musica di A.F. Frankenstein e testo adattato da Paramahansa Yogananda; “Gloria, gloria, alleluia” musica di W. Steffe; il testo di Julia Ward Howe è stato adattato dal Maestro.
Quest’ultimo canto, con l’accompagnamento dell’organo, era eseguito di solito al termine dell’ultimo periodo di meditazione, mentre i devoti lasciavano la cappella.
In questo sezione è possibile sia ascoltarli che scaricarli per poterli utilizzare come ispirazione sia durante il Natale che in qualsiasi periodo dell'anno.






